
Professor Maurilio Marcacci
Senior Consultant
-
Area MedicaCentro Per La Ricostruzione Articolare Del Ginocchio
-
RuoloSenior Consultant
Aree di interesse medico
Ortopedia e Traumatologia
Chi sono
Istruzione
Laurea
Medicina e Chirurgia
Università
Università degli Studi di Pisa
Specializzazione
Ortopedia e Traumatologia; Fisiokinesiterapia; Medicina dello Sport
Data di laurea
31/10/1972
Data specializzazione
Giugno 1975; Ottobre 1985; Luglio 1978
Università
Università degli Studi di Pisa; Università degli Studi di Chieti; Università degli Studi di Pisa
Esperienze precedenti
Dal
2015
Provincia
BO
Comune
Bologna
Penultimo Ruolo e Descrizione Attività
Direttore Scientifico supplente
Penultima Esperienza Lavorativa
Il prof. Maurilio Marcacci è stato, presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna, direttore f.f. SC Clinica Ortopedica e Traumatologica I (2014-2016), responsabile del Modulo Organizzativo della Chirurgia del Ginocchio per la VI Divisione (1993-1999), Medico Dirigente (ex I Livello Fascia A) di Ortopedia e Traumatologia (1994-1999), Dirigente del Modulo Funzionale “Patologia Traumatica del ginocchio” (1998-1999).
Comune
Bologna
Provincia
BO
Al
oggi
Nome ospedale / Ente
Istituti Ortopedici Rizzoli
Dal
Novembre 2014
Al
oggi
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Direttore del Dipartimento di Patologie Ortopediche -Traumatologiche Complesse
Nome ospedale / Ente
Istituti Ortopedici Rizzoli
Io in Humanitas
Pubblicazioni personali su PubMed
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=marcacci+maurilio&cmd=DetailsSearch
Ulteriori informazioni di interesse
- Direttore Scientifico supplente dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR)
- Direttore Dipartimento Patologie Ortopediche-Traumatologiche Complesse (IOR)
- Direttore della Struttura Complessa Clinica Ortopedica e Traumatologica I (IOR)
- Direttore del Laboratorio di Biomeccanica ed Innovazione Tecnologica (IOR)
- Direttore del Laboratorio Analisi del Movimento e Valutazione funzionale-Clinica Protesi (IOR)
- Direttore f.f. SC Clinica Ortopedica e Traumatologica I, dall’1 novembre 2014 al 1 maggio 2016 (la denominazione diventa Clinica II);
- Direttore f.f. SC Biologia cellulare muscoloscheletrica, dall’1 dicembre 2014 ad oggi;
- Responsabile Scientifico del Laboratorio di Nano-Biotecnologie – Dipartimento Rizzoli RIT, dal 2010 ad oggi
Abilitazione all’esercizio della professione
negli USA (1a parte) nel Gennaio 1978 superando il test dell’Educational Commission
for Foreign Medical Graduates (ECFMG) e riportando la medical portion il
punteggio di “75”.
Abilitazione all’esercizio della professione
negli USA (1a parte) superando il test dell’Educational Commission for Foreign
Medical Graduates (ECFMG).
Unità operativa
Centro Per La Ricostruzione Articolare Del Ginocchio
Aree mediche di interesse
- Chirurgia del ginocchio e della caviglia
- La traumatologia dello sport:ricostruzione delle strutture legamentose e i trapianti meniscali
- Sostituzione protesica articolare e trattamento delle infezioni
- Trattamento dei difetti cartilaginei e osteocartilaginei chirurgico e biologico
- Trattamenti delle deformità degli arti inferiori
Aree di ricerca di interesse
- Traumatologia dello sport con tecniche chirurgiche innovative per recupero funzionale precoce
- Medicina rigenerativa con tecniche innovative della ricostruzione ossea cartilaginea e meniscale nell’ottica di una ricostruzione biologica articolare
- Impiego di medicamenti biologici come fattori di crescita e cellule multipotenti
- Studio biomeccanico degli arti inferiori focalizzati a nuovi disegni protesici e correzioni di deformità congenite e acquisite.
Specializzazione
Ortopedia E Traumatologia
Ulteriori informazioni di interesse
Detiene 9 brevetti ed è
autore di più di 400 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali,
48 capitoli di libro e 6 monografie.
H Indice complessivo
estrapolato da Scopus dal 1974 al 2016: 50
H Indice per gli ultimi
5 anni (2012 al 2016) estrapolato da Scopus: 24
Numero di citazioni
presenti in Scopus dal 1974 al 2016: 9629
Ha partecipato come
‘faculty’ a più di 400 congressi tra Europa, Asia e America.
Il prof. Maurilio Marcacci ha fatto parte di numerosi progetti di ricerca europei, tra questi: Novel Approach: Transnational Postgraduate Education and Training Programme in Musculoskeletal Regenerative Research (NA-TPET-MURR), European School for TRaining in Ortopaedics (ESTRO), Training program on new bio-inspired bone regeneration (BIOINSPIRE) e Composite Phenotypic Triggers for Bone and Cartilage Repair (OPHIS).
- Image Guided Orthopaedic Surgery (IGOS) – 1 Gennaio 1996-31 Marzo 1998
- Mechatronic Invasive Tools for Surgery (MITS) – 1 Maggio 1996-31 Luglio 1999
- Minimally Invasive Articular Surgery (MIAS) – Luglio 1996-30 Giugno 1999
- Image Guided Orthopaedic Surgery (IGOS II) – 1 Gennaio 1998-30 Settembre 1999
- Sottocontratto del Progetto Virtual Orthopaedic European University (VOEU)
- Innovation materials and technology for a bio-engineerd meniscus substituite (MENISCUS) – novembre 2002 – 30 giugno 2007
- A systems approach to tissue engineering processes and products – STEPS – 1 marzo 2005 – 2008
- New Bio-ceramization processes applied to vegetable hierarchical structures – TEM-PLANT (2005-2009)
- MAGnetIc Scaffolds for in vivo Tissue EngineeRing (MAGISTER) – 1 december 2008 – 2012
Ruolo in Ospedale
Senior Consultant
Ruolo accademico
Ruolo precedente
Professore ordinario di Ortopedia e Traumatologia della Università di Bologna | Professore Universitario Associato dal 1999 | Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore dell’Università di Bologna dal 2004 | Il prof. Maurilio Marcacci ha ricoperto la funzione di Coordinatore del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche dal 2012; Direttore del Master Universitario di I livello Biomeccanica, patologia e trattamento terapeutico dell’arto superiore; direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (2013-2016).
Ruolo
Professore ordinario
Nome Università / Ente
Humanitas University
Descrizione attività
Ortopedia e traumatologia